giovedì 19 marzo 2020



Io e la Morte, oggi…


Anche a voler cercare con cura le parole con le quali esprimere il mio pensiero, devo ammettere di percepire una sorta di profondo timore. Ma non tanto per la situazione di pericolo infettivo che tutti stiamo vivendo, bensì per la perdita della più elementare calma o tranquillità interiore con cui esaminare i fatti (o meglio i “Dati”) che si sovrappongono e che, a voler essere corretti, meriterebbero una più attenta riflessione. Quella tranquillità imparziale che ci permetterebbe davvero di dialogare, e non di scagliarci l’uno contro l’altro, ognuno a difesa della propria piccola verità assoluta, quella calma interiore – dicevo - non c’è, non esiste nell’animo della maggior parte delle persone. Al suo posto c’è una aggressività rabbiosa le cui radici affondano in dinamiche fin troppo evidenti per chi sappia contemplare la complessa realtà della vita dell’anima umana.
Perché nonostante nessuno voglia negare l’incombere di una patologia da infezione che sembra interessare la maggior parte dei paesi compresi in una determinata fascia climatica del nostro pianeta, ci sarebbe però da valutare con molta, anzi moltissima, attenzione se i dati che costantemente vengono forniti siano tutti corretti, oppure manipolati, sovrapposti, amplificati se non addirittura distorti.
Siamo di fronte alla più grande pandemia della storia moderna o al più grande inganno che mai mente umana (o diabolica?) potesse partorire?
Questo articoletto non vuole entrare nel merito della questione, perché chi scrive sa bene che anche soltanto aver accennato a questo plausibile sospetto sarà motivo di ire funeste, da una parte o dall’altra. Come più volte ebbe a ricordare Rudolf Steiner, l’uomo moderno sembra incapace di convivere con “le domande”…  se una perplessità o un dubbio gli si manifestano, egli subito esige una risposta. Non importa se essa poi si dimostrerà infondata, l’importante è averla ora! Adesso! Subito! E guai a chi osasse metterla in discussione.
Perciò lascio volentieri la questione alla libera iniziativa di ognuno. Su Internet, o sui giornali, sulla TV o altrove è possibile trovare tutto e il contrario di tutto.
Che ognuno si faccia l’idea che crede.

Ma anche per quello che potrebbe riguardare le cause ultime di questo stato delle cose lascio ad altri la parola, preferendo, semmai, allinearmi con i pensieri espressi dal giornalista e mio buon amico Piero Cammerinesi nel suo più recente articolo su questo stesso tema e di cui allego il link: https://liberopensare.com/io-e-il-coronavirus/?fbclid=IwAR105mVcHDX_i-CFf4nNIBDrkRsSwGJRm9bbd1QY_Fl0dQlfn0ENyReXRXE
Nell’articolo, mi si voglia perdonare l’estrema sintesi, il giornalista riconduce la presupposta pandemia che tutti stiamo subendo a una significativa perdita di autentici valori spirituali, abdicati a favore di una visione materialistica dell’universo e della vita di tutti noi uomini. L’analisi condotta nell’articolo mi sembra esaustiva e mi soddisfa.
Ma allora cos’altro ho da aggiungere? Questo: io sono convinto, e oramai da molto tempo, che la situazione descritta nell’articolo sia stata originata, ma nello stesso tempo continui ad alimentare come in un furioso e infernale feed-back, dalla smisurata, profondissima, cieca e stolta paura della morte che alberga nell’anima della maggior parte delle persone di questa sciagurata civiltà moderna occidentale. Una civiltà che, chiudendo gli occhi su quanto di terribile avveniva in altre realtà limitrofe (basterebbe pensare al Medio Oriente e a tutti i suoi orrori) ha pasciuto sé stessa nell’illusione di aver scongiurato ogni guerra, ogni malattia, ogni dolore e di aver diritto, perciò, a godere pienamente della vita senza doversi mai chiedere quale fosse il senso ultimo della propria avventura su questo piccolo mondo.
Ribadisco che queste mie parole sono antiche, e non scaturite da una qualsivoglia reazione al pericolo che ora tutti stiamo correndo. La mia ricerca interiore, infatti, è iniziata quando avevo solo quindici anni, propiziata da un drammatico evento luttuoso. Poi, però, ho continuato ad incontrare “nostra sorella morte corporale”… e sempre da molto vicino: a trentatré anni in montagna e a quarantanove in volo. E infine, per ultimo, soltanto pochi anni fa, quando ne avevo sessantotto, in motorino, a Roma, fermo ad un semaforo rosso. Mi arrogo perciò il diritto di affermare che conosco l’argomento di cui sto parlando e il titolo che ho voluto dargli non è solo un omaggio all’articolo di Cammerinesi. Era il lontano 2000 quando pubblicai il mio primo libro che, sotto un titolo magari fuorviante (Attività estreme e stati alterati di coscienza) affrontava lo stesso argomento: l’ingiustificata e generalizzante paura della morte presente nell’anima dell’uomo contemporaneo. Una paura inconscia, ma sconfinata, dalla quale gli deriva una quasi assoluta incapacità di valutare e giustificare qualunque azione altrui che sembri (e sottolineo “sembri”) sfidare tale innominabile tabù.
La verità, come ho continuato a ripetere e a scrivere in altri libri e in numerosi articoli (l’ultimo è stato nell’agosto del 2018, e questo è il link: https://medium.com/psicanalisi-antroposofica/ri-pensare-la-morte-2f93ee0399a1 ), la verità – dicevo – è che tutti noi abbiamo rimosso la morte attraverso inconsapevoli processi psichici di relativizzazione e banalizzazione. Per questo molti hanno sempre ritenuta erronea la mia analisi e affermato di essere invece ben consapevoli della morte come limite estremo della vita.
Ma il fatto è che tali affermazioni sono astratte, dialettiche, discorsive… possono servire a far credere a noi stessi, e al pubblico che ci ascolta, di essere ben consapevoli del nostro tragico destino di creature mortali, ma non sono pensieri davvero accolti nella profondità del nostro essere. Vagano nella nostra mente, appaiono e scompaiono come gusci vuoti, parole senza spessore, pur permettendo di fingerci compenetrati dal senso del tragico. Ma non sono pensieri pensati, non sono scesi nel nostro cuore, non hanno compenetrato nervi, muscoli e sangue di tutto il nostro essere e per questo motivo, per questo unico ed essenziale motivo, ci lasciano del tutto impotenti e terrorizzati quando la Pallida Signora ci si presenta davanti.
Quando davvero la Morte ci sfiora, o sfiora i nostri cari, o persone che noi ben conosciamo, allora perdiamo il nostro occidentale aplomb e saremmo pronti a tutto pur di allontanare da noi la terribile minaccia.
Non possediamo l’esperienza dei nostri avi, che hanno convissuto con carestie inenarrabili, conflitti religiosi, guerre sanguinose, eccidi ignominiosi, pestilenze incontenibili o sconvolgimenti tellurici di immani proporzioni. Abbiamo dimenticato le esperienze tragiche dalle quali proveniamo. Noi di fronte a Lei impallidiamo, le membra iniziano a tremare e le viscere ci si contraggono nel tentativo disperato di contenere un’angoscia oscura e minacciosa di fronte alla quale non abbiamo alcun rimedio. Ci sentiamo inermi, perché non abbiamo Principi Viventi che ci ispirano, non abbiamo conoscenze solide che ci sostengano sospesi sull’abisso, non abbiamo più neanche una vera fede (le chiese oggi sono deserte). Con tutta la nostra intelligenza, regrediamo alla condizione di bambini spauriti e ci aspettiamo che uno Stato Forte ci prenda per mano e ci rassicuri… in cambio di ubbidienza cieca e rinuncia a qualsiasi velleità o pensiero individuale.

Quanto vado scrivendo, spero mi si voglia credere, ha poco a che fare con la situazione di emergenza che tutti stiamo vivendo né, tantomeno, è un invito all’anarchia o alla mancanza di solidarietà con tutte le altre persone che ci circondano. Sono pensieri che coltivo da decenni, che si trovano sparsi in tutti i miei libri e che sono nati dalla constatazione di quanto poco tutti noi siamo davvero preparati a guardare la morte negli occhi e a considerarla davvero, e fino in fondo, un aspetto inscindibile della vita. Eppure, ne sono convinto tanto quanto coloro che lo hanno affermato prima di me: “Chi non sa morire, non sa neanche vivere!”
E la nostra civiltà imbellettata non sa vivere! Si aggrappa all’apparenza di vita che vive senza chiedersi nulla del suo significato più profondo con ciò producendo, senza rendersene davvero conto, due ovvie reattività: o stili di vita distaccati, indifferenti, smodati se non addirittura offensivi nello spregio del suo sacro valore. Oppure, al contrario, stili pusillanimi, trattenuti, vigliacchi, sempre pronti a difendere con le unghie e con i denti quel poco di vita di cui si accontentano, non osando neanche immaginare di poterla mettere in pericolo. 
Di fatto, la nostra società – pur essendo estremamente violenta e pericolosa – ci ha addestrati a credere di poter allontanare da noi il pericolo, qualunque pericolo, e di poter sempre avere qualcuno a disposizione a cui delegare la nostra sicurezza. Ne deriva che se siamo accorti, bravi e oculati, in linea di massima possiamo vivere tranquilli e sicuri. Sappiamo che c’è sempre qualcuno che pensa a noi (la Sanità Pubblica, la Polizia, la Protezione Civile, l’Assicurazione, lo Stato) e se poi, nonostante tutto, le cose dovessero andare proprio male, allora si cercherà un responsabile da crocifiggere o, molto meglio, qualcuno da cui farsi rimborsare.
Di fatto in questi ultimi decenni la vita media degli uomini si è decisamente allungata; la medicina ha realizzato miracoli e ulteriori ne promette, noncurante delle aberrazioni e degli stravolgimenti cui necessariamente sta andando incontro; le assicurazioni e i sistemi di previdenza si sforzano di garantirci il futuro e preservarci dall’incertezza; le agenzie turistiche offrono viaggi sicuri e avventure senza rischi (sic!); la comunicazione di massa ci propina, enfatizzandoli, modelli umani sempre più sani, belli, ricchi, vincenti, spensierati e, soprattutto, eterni. Di conseguenza sempre più uomini vivono inseguendo il proprio benessere personale come se la morte fosse un evento che non li riguardasse affatto, con il risultato inevitabile di non comprendere più il valore delle cose che li circondano, il significato delle proprie esperienze e, in definitiva, della loro stessa vita. Nessuno sembra davvero felice, ma nessuno sembra disposto a fare il più piccolo sforzo per cambiare questo stato di cose. La paura è troppo forte e non ci sono valori né insegnamenti che permettano di contenerla. Forse senza neanche accorgersene i più si sono rifugiati nell’anestesia, anche se, negata la morte, la vita resterà per loro un mistero incomprensibile.
La verità è che la morte vive con noi: nasce nel momento in cui noi nasciamo e solo se integrata nella nostra quotidianità, anziché assumere l’aspetto dell’orrore, potrebbe svelare quello della saggia consigliera. La verità è che solo accettandola come nostra inseparabile compagna di viaggio sapremmo affrontare la vita con il giusto atteggiamento e il misurato coraggio.

E la realtà che tutti noi stiamo vivendo in questo storico momento esigerebbe un tale coraggio! Perché come scrissero uomini ben più saggi di me: “Se non si ha un Principio per il quale morire, allora non si ha alcun motivo per il quale vivere”.

domenica 15 marzo 2020

Presentazione del mio nuovo libro






  
Prefazione anno 2020



Sarebbe mai possibile riassumere e sintetizzare in poche centinaia di pagine i testi di Rudolf Steiner: “Le opere scientifiche di Goethe”, “Saggi filosofici” e “Filosofia della libertà”, nonché quelli di Massimo Scaligero: “La logica contro l’uomo”, “Il trattato del pensiero vivente” e “Il pensiero come antimateria” ?
La risposta a questa domanda è un categorico no! Un no assoluto, perché tutti quei testi sono stati scritti seguendo una concatenazione logica rigorosa ed essenziale di pensieri molto più simile allo sviluppo di una equazione matematica che non a uno svolgimento filosofico. Così rigorosa ed essenziale da risultare risibile il fatto di riportarne alcune parti sottraendole al contesto generale in cui sono state inserite o, addirittura, alterandone l’ordine di successione. In più, tutti quei testi sono così esaustivi in sé stessi da far risultare ridicolo e dilettantesco qualunque tentativo di accorpamento sintetico.

E tuttavia…
Era il 1978 quando io, giovane terapeuta junghiano formatomi in uno dei pochi istituti privati operanti all’epoca, operativo già da sette anni ma timoroso che l’annunciato nuovo Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti potesse non riconoscere retroattivamente l’operato di quanti si erano formati negli anni precedenti alla sua entrata in funzione, sentii il bisogno di assicurarmi la legalità del mio operare iscrivendomi alla Facoltà di Psicologia che, proprio in quegli anni, aveva aperto la sua sede anche a Roma.
Verso la fine del 1982 ero perciò in procinto di portare a termine la mia seconda laurea ma, non essendo uno studentello alle sue prime prove con la vita, dopo essermi assicurata come relatrice una professoressa che mi sembrava essere la più intelligente di tutta la facoltà, come tesi finale le sottoposi un titolo dall’apparenza innocuo, ma che sottendeva una critica spietata al dogmatico sistema scientifico di cui la Psicologia si stava facendo vassalla (il termine più congruo sarebbe stato: sgualdrina).
Inconsapevole di quello che avrebbe dovuto valutare, la mia relatrice firmò il titolo da me proposto: “La realtà della realtà tra percezione e concetto”.
Ottenuta la sua firma, sparii per nove mesi, alla fine dei quali le consegnai i due terzi della mia tesi che conteneva quella sintesi delle opere principali di Steiner e di Scaligero cui sopra ho accennato.
Senza ora rinnegare quanto detto nelle prime righe, mi posso però concedere di affermare che era un lavoro ben fatto: mi era costato uno sforzo di concentrazione che si era protratto per mesi e mesi, regalandomi alcuni dei momenti più sublimi di tutta la mia vita. C’erano stati giorni nei quali avevo percepito il mio pensare volare alto, sopra le nuvole dei pensieri quotidiani e, come un’aquila reale, intuire l’ebrezza di una libertà incommensurabile.
Uno dei primi mesi del 1983 consegnai la copia della mia tesi che, se anche aveva gli ultimi tre capitoli ancora da scrivere, poteva essere già considerata un lavoro completo.
Alla mia relatrice prese un colpo… o almeno così immagino, perché dopo una settimana mi riconsegnò il dattiloscritto dove sulla pagina di copertina aveva scritto:
Egregio dottor Priorini, il suo lavoro sembra più una tesi di Filosofia che di Psicologia e non credo che sarebbe corretto da parte mia convalidarla per la prossima sezione di Laurea.
Con ciò la mia stimabile collega, perché in un certo qual senso eravamo colleghi, mostrava come la sua innegabile intelligenza mancasse di quella più accreditata conoscenza mitteleuropea e onestà intellettuale che le facesse ricordare come la Psicologia fosse derivata dalla filosofia e che di una psicologia che ignorasse i propri presupposti filosofici non si sarebbe neanche dovuto parlare.
Oltre a ciò, tanto per non rinnegare il becero servilismo con cui la Facoltà di Psicologia si offriva al dogmatismo materialistico ovunque imperante, in tutto il mio testo (che, senza falsa e inutile modestia, bisognava ammettere fosse almeno formalmente impeccabile) le uniche sottolineature rosse erano riportate sotto i termini quali: “facoltà animiche” o anche solo “dell’anima” insieme a un punto interrogativo rosso e la dicitura: “Che vuol dire?”
Questo a Psicologia!
Nei primi mesi del 1983.
Io e la Prof. battibeccammo un poco, poi – devo ammetterlo - non sentendomi così agile e spregiudicato da ribattere punto per punto le sue dogmatiche argomentazioni (in fondo avevo solo trent’anni e lei era una Baronessa nel pieno dei suoi poteri) me ne andai irritato e ritirai la mia tesi. La settimana successiva ne chiesi un’altra alla cattedra di Psicologia Dinamica, allora presieduta da Aldo Carotenuto, e in soli tre mesi mi laureai presentando una tesi sull’Archetipo del Padre in Psicologia del profondo.
“La realtà della realtà”, battuta a macchina su una Olivetti 32 portatile, fu da me riposta in un cassetto e lì rimase fino a un paio di anni or sono.
Fu nel corso del 2018, parlando con un mio anziano paziente il quale, a suo tempo, era stato curatore di stampa di diverse testate giornalistiche, che mi venne da chiedergli se sarebbe stato di in grado di trasformare i fogli ingialliti della mia vecchia tesi in un più moderno file digitale sul quale poter intervenire o, addirittura… fantasticare di completare.
Mi rispose che la cosa era fattibile e così, per un equo compenso, in un paio di mesi mi consegnò la mia vecchia tesi in un Word di facile accesso. Compiaciuto la rilessi… per la prima volta dopo trenta cinque anni che l’avevo scritta… e, diamine… dovetti convenire che era un buon lavoro. Sempre senza togliere nulla alle affermazioni fatte nelle prime righe di questa prefazione, dovevo ammettere che avevo fatto il possibile per radunare i passaggi più importanti dei testi di Steiner e Scaligero in modo che potessero allettare altri ricercatori e sollecitarli verso più ampi orizzonti della conoscenza umana.
Dopo quella lettura, da qualche parte, nella mia anima, risorse il desiderio di portare a compimento quel lavoro. Tanti anni prima quel giovanile compendio mi aveva regalato momenti di vera e propria estasi e il tema, quello della fondatezza del pensiero in sé stesso, era sempre stato e ancora rimaneva l’argomento verso il quale provavo il più entusiastico interesse. Se non avessi paura di essere mal interpretato, oserei dire che quello era l’argomento che più profondamente amavo di tutta la scienza dello spirito.
E tuttavia… dove trovare il tempo in una dimensione della quotidianità così diversa da quella dei miei trent’anni? E poi, quali erano gli argomenti specifici con i quali, all’epoca, avrei voluto portare a compimento i capitoli finali della mia vecchia tesi? Me la sentivo davvero di imbarcarmi in una simile impresa?
In realtà feci passare quasi un anno, baloccandomi tra: “Ora mi ci metto” e un “Ma che vado a pensare, lasciamo perdere”.
Sapevo benissimo che il mio sforzo non sarebbe stato destinato a nessuna pubblicazione, né, peraltro, ci tenevo più di tanto. Ma il fascino irresistibile era rappresentato dal fatto di tornare a mettermi alla prova, dopo così tanti anni; di verificare fino a che punto quei pensieri fossero maturati in me; e, infine, di testimoniare la mia fedeltà allo spirito (Michael) che di quei pensieri è il Paladino.
Non ultimo, poi, sentivo risuonare nel mio animo le stesse identiche parole del paratesto che il mio terapeuta di un tempo, anch’egli antroposofo, aveva usato per il suo personale commentario a “Filosofia della libertà”:
Amor, che nella mente mi ragiona
Sì, l’amore sospingeva anche me… e così mi rimboccai le maniche e detti inizio alla fine della mia opera.
Ma quanta fatica… non avevo immaginato quanto fosse difficile a settant’anni suonati, ancora dedito al lavoro di terapia, piacevolmente impegnato in una relazione d’amore con la compagna di questi ultimi vent’anni, distratto da mille altri interessi (alcuni, ahimè, anche superflui), trovare la concentrazione necessaria per portare a termine un lavoro iniziato nell’esuberanza giovanile dei trent’anni.
E poi… quante maggiori informazioni e quant’altri riferimenti scientifici avevo accumulato in tutti quegli anni? In realtà, avrei potuto ricominciare tutto da capo e avallare il mio dire con ben più corposi riferimenti. Decisi, però, di non farlo e di lasciare le prime 150 pagine così come le avevo scritte, senza cambiarne nemmeno una virgola.
Mi fu tuttavia impossibile rintracciare e mantenermi fedele a quello stile essenziale, asciutto e rigoroso che ero riuscito a esprimere in quegli anni. Non ero più il ragazzino di una volta, troppe esperienze e troppe conoscenze si erano accumulate, cambiando me e lo stile letterario con il quale da troppo tempo, oramai, mi esprimevo.
Tuttavia, ci provai… e se il lettore-amico che un giorno leggerà queste pagine troverà, nonostante i miei sforzi, che il salto sia comunque eccessivo… non me ne voglia. Sappia che davvero mi sono sforzato e, dove ho mancato, lo addebiti piuttosto alla immaturità del mio pensare di fronte al compito che ha osato immaginare.


INDICE

Prefazione                                                               pag.7
INTRODUZIONE                                                             pag.13
I. L’ERRORE GNOSEOLOGICO E LE SUE RIPERCUSSIONI NELLA RICERCA SCIENTIFICA.
1.1. L’impostazione gnoseologica di Kant                         pag.39
1.2. Le conseguenze dell’errore                                          pag.46
1.3. Contraddizioni insuperabili                                          pag.54
II. UNA CORRETTA IMPOSTAZIONE GNOSEOLOGICA.
II.1. Il momento dell’esperienza                                         pag.63
II.2. Il pensare sconosciuto                                                 pag.76
II.3. Il pensare e la realtà                                                     pag.90
II.4. Percezione, Rappresentazione, Pensiero                     pag.108
III. LA REALTA’ DELLA REALTA’
III.1. Oggettività delle sensazioni                                       pag.119
III.2. Il mistero della materia                                               pag.135
III.3. Per una futura scienza del percepire                           pag.143
  
SECONDA PARTE


IV. VERSO UNA NUOVA SCIENZA                             pag. 153
V. LA CONOSCENZA DELL’ INORGANICO             pag.163                                  
VI. LA CONOSCENZA DELL’ ORGANICO                pag.179
VII. LA CONOSCENZA DELL’UOMO                         pag.193

CONCLUSIONI                                                                pag. 207

venerdì 13 marzo 2020



Tutto e il contrario di tutto

La visione del mondo antroposofica di Rudolf Steiner mi ha insegnato molte cose e, quasi tutte, si sono incise in maniera profonda e significativa nella mia anima. Ma ad una, in particolare, mi sono sempre sentito legato e in tutte le più svariate occasioni mi sono sforzato di applicarla.
È una regolina apparentemente molto semplice e potrebbe essere riassunta così: “Se vuoi davvero comprendere o conoscere una cosa, un fatto o una qualsivoglia realtà, bisognerebbe imparare a osservarla da tutti i punti di vista, perché solo un tale sguardo potrebbe coglierne la verità. E 360° gradi potrebbero addirittura non essere sufficienti… bisognerebbe piuttosto osservare quella cosa, o fatto, o particolare realtà, come se fosse al centro di una sfera sulla cui superficie interna potesse liberamente vagare il nostro sguardo ripieno di pensiero, e così abbracciare l’oggetto esaminato da tutti i più possibili punti di vista”.
Certo… Non è facile accogliere e rendere vivente una tale capacità di riflessione ma io credo che se ognuno di noi non si sforzerà di farlo, sempre più difficile sarà la nostra capacità di intenderci e di portare a compimento l’esperimento Uomo.

E adesso tutti noi abbiamo un’occasione straordinaria, forse unica, di maturare in un tal senso. Ce la sta offrendo il Corona-Virus.
Vediamo come:
1) Ci sono persone che, bloccate a casa, inneggiano all’occasione più unica che rara di riappropriarsi del proprio tempo, di ritrovarsi tutti in famiglia e di mangiare insieme, seduti allo stesso tavolo, come non facevano più da molto tempo.
2) Ci sono piccoli imprenditori che, impotenti, stanno osservando andare in pezzi la loro già precaria situazione lavorativa e finanziaria. Hanno una moglie (o un marito) e dei figli e sanno, con assoluta certezza, che entro un tempo brevissimo potrebbero ritrovarsi senza più un tetto sulla testa e senza più nulla da poter mangiare. sono in uno stato di vera e autentica disperazione.
3) Ci sono giornalisti che elencano il numero dei morti che si verificano ogni giorno e raccontano lo sforzo immane che medici e personale infermieristico stanno compiendo per tentare di arginare una pandemia come non si vedeva oramai da molto tempo. Almeno in Occidente.
4) Altri giornalisti, tuttavia, confrontano i dati statistici con quelli di altri anni, esaminano le procedure con cui il virus è stato affrontato, e denunciano il fatto che i dati clinici non sono poi così diversi da quelli degli altri anni e che, senza una comunicazione panica, forse si sarebbe potuto intervenire con più efficienza.
5) Ci sono anime belle, spregiudicate, che colgono l’occasione per intravedere nel Male che sta diffondendosi una buona occasione per ricollegarsi con quella dimensione spirituale che da troppo tempo è stata obliata e, appunto per questo, piegare il capo, penitenti e rendere omaggio al Dio della propria fede.
6) Ci sono anime altrettanto spregiudicate, che senza pudore alcuno, denunciano la possibilità di una pandemia strategica, organizzata per fini economico-finanziari, politici e militari al livello globale. Hanno rintracciato laboratori segreti dove si pratica ingegneria genetica per guerre batteriologiche a basso o ad alto impatto, hanno correlato tra loro gli squilibri in atto tra le massime potenze del momento (U.S.A., Israele e Gran Bretagna da una parte e Russia, Cina e Corea dall’altra), hanno sottolineato il ruolo politico ed economico fallimentare della vecchia Europa e l’uso sperimentale di “terra di nessuno” che ne stanno facendo le Grandi Potenze Mondiali.
7) Ci sono persone sorridenti dalle finestre o dai balconi delle case nelle quali si sono segregati e che dispiegano al vento striscioni improvvisati sui quali campeggia un arcobaleno e la scritta, fiduciosa: Noi ce la faremo! Passerà anche questa!
8) Altri soffrono la segregazione forzata e sfidano il proprio destino passeggiando per le strade o nei parchi delle città. Hanno letto tutto quello che potevano sulle mascherine commerciali, sanno che non servono a nulla e se ne vanno in giro con il volto scoperto osservando un mondo che sembra andare a rotoli.
9) Alcuni inneggiano alla prova di fermezza e coerenza data dall’attuale governo italiano, ne apprezzano i provvedimenti e sono orgogliosi di rispettarne le disposizioni.
10) Altri, però, intravedono in tutti questi provvedimenti una sorta di prova generale per l’istituzione di un totalitarismo assoluto, costruito sulla fiducia e sull’amore dello schiavo nei confronti dei propri padroni.

Bene… potrei continuare. Avrei ancora molti altri punti di vista da elencare, ma per rendere l’idea di ciò che voglio dire quelli riportati possono bastare.
Perché, in fondo, davvero tutte queste osservazioni e riflessioni sono in un contrasto insolubile tra loro? Davvero la drammatica realtà nella quale stiamo tutti vivendo è solo bianca o nera, rossa o blu, gialla o verde, senza alcuna mediazione di sorta?
E se il Corona-Virus fosse tutto questo e ancora molto di più?
E se fosse una realtà indefinita che solo un pensare vivente, mobile e creativo potesse alla fine comporre correlando tra loro tutti i dati in suo possesso e contemplarlo, alla fine, nella sua verità in divenire?

Ecco… adesso, magari, qualcuno concorderà con questi miei pensieri e, con titubanza e molta, molta cautela, potrebbe addirittura provare ad accordarvisi. Ma non è questo il punto. Il punto è: riuscirà a farlo in maniera sentita, e autentica, e veritiera? Riuscirà ad essere così mobile interiormente da abbracciare come se fossero le sue tutte le posizioni che sul fenomeno in atto sono state dette e su tutte quelle che ancora si diranno?
Perché il vero problema, almeno per quello che mi è stato dato di osservare, non è il fatto che persone diverse, con destini diversi, cognizioni e coscienze diverse, vedano l’attuale pandemia così tanto diversamente… No! Il vero problema consiste nel fatto che la maggior parte delle persone sarebbe pronto a uccidere e a squartare chiunque osasse esporre in sua presenza una visione dissimile da quella da lui sostenuta. Il vero problema è che quelli che girano con mascherine e guanti di lattice strozzerebbero volentieri chi se ne va in giro a volto scoperto. E quelli che inneggiano al “Buon Governo” vorrebbero in galera tutti coloro che si sforzano di comprovare gli sporchi giochi di potere che serpeggiano sotto la situazione che tutti stiamo vivendo. Gli “Io-sto-a-casa” odiano con ferocia tutti coloro che si muovono, i più coraggiosi odiano i più timorosi, quelli più semplici e ingenui odiano tutti quelli che si impegnano a cercare di svelare gli aspetti nascosti sotto la superficie delle apparenze.

Questo è il vero problema! Questo è il vero fallimento del “progetto Uomo”: che siamo ancora lontanissimi dalla capacità di comprenderci l’uno con l’altro e di capire che ognuno di noi, ognuno con la sua piccola verità acclarata, è solo una piccola parte di un quadro molto più ampio all’interno del quale nessun particolare, per quanto piccolo, dovrebbe essere considerato inutile o del tutto errato. Siamo lontanissimi dal sentirci tutti fratelli di sangue, ancora una volta intrappolati in una terribile prova che se non riusciremo a superare tutti insieme sarà invalidata per tutti. Siamo lontanissimi da quella capacità di amarci davvero l’uno con l’altro dalla quale dipende il successo o il fallimento dell’esperimento umano del quale, volenti o nolenti, tutti facciamo parte.

sabato 27 luglio 2019



Ma di cosa stiamo parlando - Seconda puntata







Nell’ottobre del 2015 scrissi un articoletto, intitolato: Ma di cosa stiamo parlando? Di cui allego il link: http://pieropriorini.blogspot.com/2015/10/ma-di-che-cosastiamo-parlando-e.html

L'articolo finiva con timide speranze. Ero disposto a credere che l’uomo moderno occidentale, prima o poi, ce l’avrebbe fatta a uscire da baratro dell’insipienza del pensiero. Sì… volevo crederci.
Adesso, a distanza di quattro anni, registro che anche quella timida speranza si sta affievolendo.
E così, colgo l’occasione e provo a fare il punto… ancora una volta.

Da un paio di decenni stiamo vivendo in un’epoca che la maggior parte degli osservatori, in linea di massima, è d’accordo nel definire Complessa.
Solo che: Complessa non vuol dire: complicata.
Il concetto di complessità deriva dal latino complector, che vuol dire cingere, tenere avvinto strettamente, abbracciare, comprendere, riunire tutto in sé… ed è utilizzato come sinonimo di epistemologia della complessità, una branca della filosofia della scienza. Le sue radici concettuali affondano nell’800 ma la Complessità entrò prepotentemente nella moderna teoria dei sistemi quando i suoi studiosi smisero di “fingere” che, appunto, tali sistemi fossero lineari, cioè a dire scomponibili in sottosistemi indipendenti tra loro, e accettarono di studiarli nella loro complessità. Dove la complessità consiste appunto in sottosistemi che interagiscono di continuo gli uni con gli altri così da rendere fittizia e aleatoria qualunque separazione volta a risolvere i problemi passo-passo e a blocchi separati.
Oggi si può con tutta tranquillità definire complesso un sistema quando esso è composto da diverse componenti (o sottosistemi) che possono interagire tra loro in maniera dinamica, e dunque non lineare, non prevedibile a livello matematico o statistico, ma solo attraverso una sorta di creatività olistica. Tipici di questi sistemi complessi sono infatti le imprevedibili auto-riorganizzazioni e, addirittura, i comportamenti emergenti. In altre parole, situazioni nuove, improvvise, inspiegabili sulla base delle leggi che governano le singole componenti del sistema, ma piuttosto emergenti dalla situazione caotica creatasi.
Naturalmente, maggiore è la quantità e la varietà delle relazioni fra gli elementi del sistema, maggiore è la sua complessità. E, di conseguenza, più frequenti saranno i fenomeni di auto-riorganizzazione e le probabilità di imprevedibili fenomeni emergenti.
Di fatto, oggi come oggi, si possono definire sistemi complessi (tra i tanti altri) soprattutto quelli sociali, quelli economici e quelli politici.

Così definita la complessità della realtà che ci attornia, dovrebbe essere evidente a chiunque che per comprenderla bisognerebbe saper esercitare un pensare mobile, vivo e sempre creativo. Un pensare spregiudicato, curioso e, soprattutto, coraggioso.
In verità, e con altre parole, oggi più che mai servirebbe un “Pensare Vivente”, scollegato dal supporto neuro cerebrale e capace di osservare la realtà come minimo a livello Immaginativo (nel senso con cui lo intende la scienza dello spirito antroposofica).
Questo pensare, però, fa difetto alla maggior parte delle persone che mi circondano, ancorché sedicenti antroposofi, e con i quali “virtualmente” mi confronto. Perciò, se devo dire la verità, proprio tutta la verità, la cosa mi sconcerta.
Perché anche ammesso che pochissimi si fossero davvero conquistati la Coscienza Immaginativa, mi sarei comunque aspettato una mobilità, una curiosità e una spregiudicatezza di pensiero di ben altro livello da quella espressa dai personaggi più o meno blasonati sui quali la coscienza collettiva ripone la propria attenzione.
Da questo punto di vista i Social Network sono un termometro di estrema precisione.
Quale che sia l’argomento in esame, basta soltanto che il suo autore appaia riferirsi a una data concezione del mondo (ma ho scritto: appaia), basta che le parole da lui usate alludano (anche alla lontana) a un qualsivoglia indirizzo politico, filosofico o scientifico diversi da quelli dell’ascoltatore-lettore, e più nessuno sembra essere in grado di esaminare la sostenibilità o meno di quel ragionamento di pensiero. Nessuno ne verifica l’attendibilità, magari parziale e incompleta, da far poi fluire in una propria visione appunto più complessa e articolata della realtà. Non se ne parla neppure. I pregiudizi dogmatici sono oramai padroni della coscienza collettiva e quasi tutti si sentono in diritto di difendere con qualunque mezzo le proprie piccine idee. Piccine non perché false… Attenzione… bensì perché limitate, circoscritte, ristrette, condizionate. Riflesse! Piccine, appunto. Ma ogni volta inneggianti per il loro sostenitore di turno alla Giustizia (ovviamente con la G maiuscola), alla Verità, alla Vita, alla Scienza, allo Spirito, ecc…
Ma la cosa ancora più risibile è che ognuno di questi strenui difensori delle più blasonate verità accusa tutti gli altri di essere caduti in errore, di essere stati condizionati, oppure di malafede, di egoismo, di stupidità o, peggio ancora, di essere criminali, infami, disumani, mostri.

Quando ero ancora studente alla facoltà di Psicologia (anni luce fa) si era soliti fare un esperimento con le giovani matricole. Si radunavano una decina di loro e gli si dava un foglio con su scritte delle frasi chiedendo di apporvi un commento. Tra queste ce ne erano alcune il cui autore era stato scambiato, così che alcune frasi del Che Guevara, ad esempio, erano falsamente firmate Adolf Hitler, e alcune di quest’ultimo erano state attribuite al primo. Era sconcertante osservare come, immancabilmente, tutti gli studenti di sinistra lodassero le frasi di Hitler e quelli di destra lodassero le frasi del Che.
Mai nessuno che si fosse chiesto quale fosse il più ampio contesto di quelle frasi e ne avesse mai verificato l’attendibilità al di fuori di una propria personale idolatria politica. Era desolante. L’unica speranza era che un giorno sarebbero cresciuti, maturati, e che sarebbero stati capaci di valutare l’attendibilità di un pensiero non dico su base iniziatica, ma almeno sulla base di una minima oggettività.
Non è accaduto. Dispiace riconoscerlo… la speranza non si è realizzata né per i giovani di quella generazione né per quelli delle successive.
E così oggi viviamo nella cultura dell’insulto, del disprezzo reciproco, dell’odio di parte, senza che nessuno si accorga della assoluta reciprocità delle ragioni parziali dell’una fazione e dell’altra.
E sia pure… possibile però che questo accada anche tra coloro che perseguono (o almeno tentano di perseguire) una Coscienza Altra da quella coscienza ordinaria che oramai è morta ed è perciò giunta al suo punto di non ritorno? 

Prendiamo un tema scottante: quello dell’immigrazione più o meno clandestina nel nostro paese. Non dovrebbe esserci alcun dubbio: è un tema COMPLESSO. Vi ruotano intorno la sacralità della vita umana e la capacità, in ognuno di noi, di una sana risonanza empatica. La consapevolezza del mancato fondamento genetico del concetto di "razza" e l'universalità del genoma umano. L’educazione alla conoscenza attenta e rispettosa delle diverse etnie e culture del mondo, compresa però la propria... Una visione a trecentosessanta gradi sui giochi di potere del liberalismo finanziario globale e sui loschi individui che vi stanno dietro. La conoscenza esatta delle più che innumerevoli cause che hanno promosso e amplificato il fenomeno migratorio e che, quasi mai, sono naturali. La libertà di analizzare con spregiudicatezza la diversità di genere, religione, cultura e paese di provenienza di tutte queste persone, ponendo in essere misure appropriate a tale diversità. La valutazione dei mezzi reali con i quali il nostro paese può supportarli e la creazione di strategie economiche funzionali e funzionanti. La capacità di riconoscere se e quali giochi politici vi si nascondano. Lo smascheramento delle mille menzogne che ognuna delle parti in gioco ha creato ad arte e che sbandiera, ad oltranza, solo per inficiare le ragioni altrui o per mantenere alto lo stato di confusione e di incertezza generale. Provare ad osservare con equanimità la diversa statura morale di coloro che ne parlano, come quelle così discordi di Laura Boldrini o di Federico Rampini, ad esempio, oppure quelle di Oriana Fallaci o di Tiziano Terzani, provando ad estrapolare da ognuno di loro le osservazioni migliori così come quelle peggiori.
E, per finire, cosa non da poco, provare a chiedersi quali possano essere i risvolti spirituali implicati in una vicenda così complessa come quella di cui stiamo parlando. Perché, se la nostra esperienza di uomini su questo pianeta non si limita ad essere una occasionale avventura di atomi e molecole che si sono incontrati per caso, allora, forse, la posta in gioco è molto più alta di quanto non appaia al pensiero ingenuo del materialista uomo moderno occidentale. Perché la religiosità che i popoli hanno espresso, e ancora esprimono, non è mera sovrastruttura, bensì misura della loro evoluzione spirituale all’interno del divenire cosmico. E se dietro le parvenze dell’Induismo, del buddismo  così come dell’ebraismo, dell’islam o del cattolicesimo (oggi tutte queste confessioni si sono ridotte ad essere l’ombra risibile di ciò che furono), c’è pochissima sostanza spirituale, è anche vero che avrebbe un suo significato il fatto che almeno l’Europa fosse capace di mantenersi fedele a quell’evento spirituale nel quale, fino a qualche secolo fa, bene o male si riconosceva e che aveva riconosciuto essere il punto culminante dell’intera storia cosmica e terrena.
Solo una possente e sentita adesione alla propria spiritualità, infatti, potrebbe giustificare una autentica permissività e tolleranza nei confronti di tutti gli altri credi trasportati dai flussi migratori, là dove l’ingenuità, la fiacchezza interiore, l’indifferenza o, peggio ancora, la vacuità agnostica tipica dell’intellettuale europeo radical-shic ne relativizzano il messaggio equiparando il suo significato a quello di tutti gli altri e, di fatto, preparando il terreno al fallimento dell’esperimento umano.
Perché se la realtà terrena è in guerra, quella spirituale non lo è da meno, ed è assai probabile che ci siano vere e proprie Entità Spirituali che, attraverso l’uomo, le sue guerre e le sue incomprensioni, si contendono il futuro prossimo della creazione.
E se mai questo fosse vero, allora potremmo considerare con maggiore attenzione le parole con le quali Rudolf Steiner si sforzava di mettere in guardia l’Europa (ed era solo il 1919) da tutti quegli impulsi che avrebbero cercato con ogni mezzo di impedirne il ruolo di centralità stabilizzante tra Potenze Oscure solo in apparenza Contendenti.
Questo avrebbe dovuto essere il sacro compito di una Europa unita, perciò contro di lei si sono accaniti sia l'immenso potere del materialismo anglo-americano (sostenuto dalle Nazioni Unite), sia l'altrettanto immenso potere del materialismo socialista internazionale.
"In un certo senso sarà difficile da capire - aveva avvertito Rudolf Steiner, da Dornach, già nel 1917 - ma bisogna comunque apprendere che i veri e giusti pensieri per la struttura sociale nasceranno soltanto quando gli uomini si rivolgeranno allo spirito... Altrimenti gli uomini nulla creeranno nel campo dei principi politici, delle strutture e delle idee sociali."
E nel 1919, a Stoccarda, fu ancora più intransigente affermando che: "solo se l'Europa troverà la strada di un rinnovato pensare lo spirito sarà in grado di non far tramontare la civiltà del mondo... altrimenti tutti ci avvieremo verso la barbarie."
Dispiace dirlo, ma questo Vivente Pensare che avrebbe dovuto nascere nel cuore dell'Europa, come eredità di una grandiosa epoca passata e di uomini straordinari che lo avevano pre-figurato, non solo sembra abortito ma, con la sua assenza, sembra aver corrotto anche quel tanto o quel poco di ragionevolezza che alcuni hanno tentato invano di conservare.

Insomma… ritornando all'attuale problema dell'immigrazione, bisognerebbe osservare e conoscere tutto questo, anche più di questo, e poi, semmai, arrischiarsi in una possibile soluzione del problema, tenendo conto che variabili imprevedibili tenderanno di continuo a spostare l’equilibrio che ci si sarà sforzati di raggiungere soprattutto se si ignoreranno le Grandi Intelligenze che dietro a tutti questi movimenti si nascondono.
E invece… nulla di tutto questo. Piuttosto improperi, insulti, accuse infamanti degli uni verso gli altri in nome della Sicurezza, della Patria, del Nazionalismo (più becero), oppure, ma tanto è la stessa cosa, della Vita, della Fratellanza, dell’autentico Spirito Cristiano e chi più ne ha più ne metta. Tanto, poi, chi vuole la sicurezza ruba e degli altri se ne frega, chi ama la patria è pronto a svenderla al miglior offerente, e chi proclama in nome della Vita, se guardasse nel fondo oscuro della propria anima, scoprirebbe di essere subito pronto ad ammazzare i propri avversari.
Ora… è anche vero che non si può pretendere che tutti riescano a realizzare esperienze concrete sulla Via Immaginativa, né che tutti gli altri si diano la pena di esaminare ogni singolo problema da tutti i punti di vista possibili e immaginabili… ma la consapevolezza della complessa articolazione della realtà dovrebbe suggerire ai più onesti, ai più sensibili, ai più colti o a quelli più intelligenti, di trattenere le proprie opinioni, fare silenzio, contemplare la realtà e attendere che da questa – come suggeriva Goethe - gli giunga infine una risposta.
Che quando arriva - perché prima o poi arriverebbe se  fossimo capaci di arrestare il nostro narcisistico "pensiero riflesso" e fare silenzio - non potrà mai essere rigida, dogmatica né tantomeno intollerante.

lunedì 24 dicembre 2018

The Game: un invito alla riflessione


Nell’anno 2010 pubblicai C’era una volta la psicanalisi. Era un testo che - dalla privilegiata finestra dalla quale, come psicanalista, mi era concesso di osservare l’anima dell’uomo contemporaneo - registrava la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova. Ero scettico sulla valenza positiva dei valori e dei principi dei quali questo Mondo Nuovo sembrava farsi portavoce, ma non volendo rischiare di dare voce allo scontato malcontento degli anziani - per i quali: “Eh… ai miei tempi…” è sempre stata la frase più ricorrente - mi volli confrontare con alcuni dei migliori rappresentanti del pensiero moderno.
E, tra questi, per primo, scelsi Alessandro Baricco e il suo allora emergente: I barbari.
Devo confessare che adoro Baricco. Adoro i suoi romanzi – anche se ho sempre distinto tra forma (sublime) e contenuti (spesso evanescenti) – adoro le sue performance teatrali (Cyrano de Bergerac tra tutte) – e senza dubbio lo apprezzo come uomo di cultura e come docente. Ma non sono quasi mai andato d’accordo con i pensieri a cui approda.
I Barbari, comunque, era un testo brillante e provocatorio che costringeva al dubbio qualunque lettore onesto e coerente con sé stesso. In sostanza, accusava tutti coloro che avevano paura dei nuovi paradigmi che si annunciavano alla porta della storia di essere reazionari e pusillanimi, di non avere forza e intelligenza sufficienti per comprendere il futuro, e di riciclare quell’accusa di barbarie con la quale da sempre il Vecchio ha tentato di difendersi dal Nuovo che avanza. Tutto questo raccontato con maestria, grazia, ironia e tanto acume, come solo Baricco sa fare.
Come non vacillare?
 Nel mio libro misi a confronto il suo pensiero con le tesi di Zygmunt Bauman, di Benjamin Barber e di Umberto Galimberti… riflettei non poco su tutta la faccenda ma, alla fine, lasciai la cosa in sospensione. Non ero convinto! Ammesso e non concesso che la civiltà greca incarnò “i barbari” per la luminosa cultura egiziana morente, quella romana “i barbari” per la raffinata ma esausta cultura greca e quella germanica “i barbari” per la possente, pragmatica ma agonizzante civiltà romana, non riuscivo proprio a convincermi che “semplice, leggero e sempre più veloce”, come valori della nuova epoca storica che stava soppiantando il ‘900, potessero rappresentare qualcosa di valido in sé. Cioè a dire, valori e parametri capaci di dare senso e significato alla nostra avventura umana.
Certo… poteva benissimo darsi che fosse proprio questa negazione di senso, significato e più profonda coscienza il Valore di cui non riuscivo a riconoscere il valore… ma se così era, mi stava bene essere ritenuto (e ritenermi) un dinosauro che – pur non essendo mai stato un reazionario ancorato al passato - criticava l’avvento del nuovo mondo edeplorava l’estinzione del proprio. E, approfittando del lavoro che facevo, alla fine mi convinsi che, come sempre, sarebbe stato l’Uomo ad emettere la sentenza finale perché, in genere, chi si nutre in modo sano gode di una discreta salute, mentre chi si nutre di cibi adulterati spesso fa una gran brutta fine.
Spero che la metafora sia chiara per tutti.

Passano nove anni.
Dalla mia speciale finestra di osservazione vedo ombre sempre più oscure dilungarsi nell’anima umana… e sì che sono quarant’anni che la osservo, e di nefandezze ne ho sempre vedute molte… ma, finora, mai così ampie, e dense, e spesse… ombre che tutto sembrano avvolgere.
In libreria esce il nuovo libro di Alessandro Baricco: The game.
È uno studio attento e minuzioso del Nuovo Mondo che i barbari hanno appena instaurato, dopo aver distrutto e fatto a pezzi il vecchio. Alessandro ne è entusiasta.
Inutile dirlo… compro il libro e lo leggo, tutto di un fiato.
Bellissimo! Impeccabile! Scritto con uno stile coinvolgente e colloquiale… come se il suo autore stesse parlando proprio con te e solo con te che lo leggi. Innovativo nella forma – basta guardare la cura e la raffinatezza con cui sono proposte e disegnate le mappe del Nuovo Mondo – brillante, ironico e graffiante come solo lui sa fare e, cosa del tutto nuova, ricco di percezioni acute e originali sulla nuova realtà.
Impossibile non complimentarsi con il suo autore. Impossibile non consigliarlo a quanti amano (e sanno) pensare con la propria testa e confrontarsi a viso scoperto con i temi della propria epoca.
Peccato che, ancora una volta, non mi trovo d’accordo con lui.
Ma è un degno avversario. Un uomo che stimo e un artista di tutto rispetto.
Merita perciò, per quello che può valere, che io spenda due parole per giustificare il mio dissenso.
E mi fa piacere iniziare ratificando quella che, forse, è la sua più geniale e innovativa osservazione. Perché, scrive Alessandro - spero non si dispiaccia se da ora in poi lo citerò per nome... Io sono pur sempre un dinosauro e lui un Puer Aeternus (è un complimento) - presentando il Game, non è la rivoluzione tecnologica che sta modificando la coscienza dell’uomo, piuttosto è stata proprio una Coscienza Altra, nuova, inedita, giovane e diversa, come emergente dal sottosuolo, che ha generato il sommovimento tellurico che ha fatto sprofondare il vecchio mondo e che ha sospinto verso l’alto nuove costole montagnose.  Il digitale, dunque, sarebbe l’effetto e non la causa del mondo futuro che tutti abiteremo un giorno.
Bellissima immagine!
Straordinaria, nella sua capacità evocativa.
“Un nuovo tipo di intelligenza, come emergente dal sottosuolo…”
Quella di Alessandro è un’intuizione visionaria. Va presa con estrema attenzione. È possibilissimo che ci fosse un mutamento coscienziale in atto, precedente la scoperta del Game… Sì, è possibile! Una mutazione sotterranea che ha cavalcato l’immane sofferenza umana derivante dalla rigidità ed esclusività che le élite del potere politico, della cultura, della economia e della religione del ‘900 avevano imposto alla maggioranza degli uomini.
Sì! È possibile… solo che, abituato come sono a ritenere “una intelligenza” sempre spettante ad un soggetto che la esercita, mi è venuto subito da chiedermi a Chi potesse appartenere tale Intelligenza sotterranea? Chi fosse il Soggetto che, come Ades, prorompendo dal sottosuolo, fosse venuto a rapire la già tormentata anima (Persefone) dei nostri tempi.
Naturalmente mi si potrebbe contestare che il “Chi” con la maiuscola rende manifesta la visione del mondo sulla quale mi fondo. Ma è ovvio! Non oserei mai negarlo. Sono pienamente consapevole della visione “scientifico spirituale” del mondo sulla quale fondo i miei pensieri. Ma si dovesse mai credere che Alessandro non ne abbia una sua e che per chissà quale miracolo possa invece parlare come un Deus ex macchina. Anche lui, come tutti d'altronde, possiede una visione del mondo sulla quale fonda i propri pensieri… solo non sarei così sicuro che lui conosca i presupposti gnoseologici ed epistemologici sui quali si basa, così come io conosco i miei.
Ma affrontare questa diatriba ci porterebbe troppo lontano.
Torniamo piuttosto al Game e alla bella descrizione di come una misteriosa forza sotterranea abbia scavato tunnel sotto le torri di potere del vecchio mondo e le abbia fatte crollare, spingendo poi verso l’alto nuove costole montagnose. Massicci, cime e rilievi che oramai, a distanza di anni, hanno finito per costituire un territorio del tutto nuovo. Davvero stupende le mappe di questo Nuovo Mondo tratteggiate da Alessandro…  distribuite in modo progressivo nel testo e, dunque, nel tempo, così da permettere a chiunque di visualizzare il fluire del movimento sotterraneo che le avrebbe generate.
E la visione d’orizzonte che dalla cima di quelle vette si lascia ammirare è sublime…
Peccato, ancora una volta, che io rimanga dubbioso sullo spettacolo che il testo offre ai miei occhi perché, in un certo senso, è come se i miei peggiori incubi avessero preso forma. E vita.
Proverò a descriverne qualcuno. Chissà che non mi riesca di esorcizzarli.
Dunque… le particolarità specifiche del Game sono la semplicità, la leggerezza e la velocità delle informazioni che, in pratica, prima hanno diluito il vecchio mondo e infine lo hanno smaterializzato. Alessandro ne è entusiasta… mentre a me, qui, sembra di riconoscere l’intenzionalità di Qualcun Altro il cui scopo, non dichiarato, potrebbe essere proprio quello di sedurre i più poveri di spirito e relegarli per sempre nel virtuale.
Di fatto, bisogna riconoscere che la nuova postura, uomo-tastiera-schermo, che con l’IPhone – ci racconta Alessandro – si spinge a realizzare quasi una protesi bio-meccanica dell’organismo umano, in molti casi diviene totale dipendenza. Ma io non parlo qui dell’infarto che quasi mi coglie (a me, adulto e vaccinato) se per caso esco di casa per andare al lavoro e ho dimenticato il cellulare sul comodino (e pensare che fino al 2000 ancora non ne avevo mai comprato uno). No! Mi riferisco a tantissimi di quei giovani che nel Game ci sono nati, ne fanno un uso quasi solo godereccio e vi stazionano perennemente, con ciò amplificando la propria originaria stupidità. Non dovrebbe essere un caso, infatti, se ovunque, nel mondo, sono cominciate a sorgere vere e proprie cliniche per tentare di curare con l’astensione forzata la “dipendenza dal virtuale” di questi poveri giovani. D’altra parte, mettere un qualsiasi Tool elettronico in mano a ragazzini di quattro o cinque anni (a volte anche più piccoli) significa svilupparne sì l’intelligenza, ma solo quella associativa, a discapito di quella creativa e di quella concettuale.
Pensavo che Alessandro lo sapesse ma, forse, l’entusiasmo lo ha distratto da questo particolare.
 Un altro punto interessante: ci sarebbe da parlare della verità-veloce che, almeno secondo il nostro autore, andrà sostituendo quel tormentone di cui gli uomini si sono sobbarcati dal giorno in cui sono apparsi su questo mondo: qual è la Verità?
Troppo macchinosa e faticosa una ricerca in tal senso. Vuoi mettere – scrive Alessandro, e l’esempio che porta (quello del libraio di Lorient) è un capolavoro di letteratura – prendere una notizia errata, lanciarla a velocità vertiginosa nel Web, e poi assistere a uno strano fenomeno di conferma che è però l’effetto dell’errore iniziale. Caspita se è geniale Alessandro. Che ce ne facciamo di una Verità presunta Vera, difficile da rintracciare, immobile, ferma nel tempo, quando sarà possibile crearne a dismisura di veloci, snelle, valide finché durano e funzionali alla nostra superficialità? Il Game è troppo fluido per potersi permettere la ricerca della Verità e troppo avanzato (sic!) per potersene accontentare. Perciò, scrive Alessandro, ha prodotto un suo proprio modello di verità (mi dev’essere sfuggito che la Verità fosse relativa e che ognuno potesse costruirsene una propria) e ne ha modificato il design che, così facendo, ha perso esattezza e precisione ma ha guadagnato in sintesi e velocità.
Bah…
Se davvero Alessandro è convinto di ciò che dice, mi sembra inutile starne a discutere. Non posso negare, tuttavia, che in me la cosa genera una certa inquietudine.
Passiamo quindi ad un altro argomento, anche questo scottante.
Sembrerebbe, infatti, che anche il nostro autore si sia accorto di come, nel processo di liberazione dalle élite del passato, dai vecchi sacerdoti, dagli esperti, dai padri e dai padroni, la nuova umanità ne abbia tratto una rinnovata concezione di sé… una grandiosa e ingiustificata concezione di sé, azzarderei io, che non trovando più contenitori né confini, ha superato un certo limite e si è tramutata prima in “Individualismo di massa” e, infine, in “Egoismo di massa”.
Alessandro, però, sostiene che i padri della rivoluzione tecnologica non avessero tale egoismo… “Individualismo sì, ma egoismo no!” - scrive lui.
Che dire? Ancora una volta sembra convinto. E il fatto che Mark Zuckerberg, Larry Page, Sergey Brin, Bill Gates, Jeff Bezos, Steve Jobs e Lerry Ellison (l’ordine è casuale, non va per miliardi di dollari accreditati) in realtà si siano sostituiti alle vecchie élite e chi più chi meno siano intenzionati ad implementare i loro possedimenti, per Alessandro sembra normale. A me, vecchio dinosauro, sembrano uguali agli altri e, come ipotetica diagnosi, azzarderei: “bulimia egoica”… o, almeno, “bulimia monetaria”.
Ma, appunto, io non faccio più testo. E ringrazio l’autore, con sincerità, per la geniale percezione del concetto di “egoismo di massa” (perché qui devo confessare che io ne avevo intuito i contorni, ma il concetto non ero riuscito a metterlo a fuoco).
Come che sia: un egoismo che, oramai, sta contaminando il Nuovo Mondo sfornando masse di giovani nullafacenti e nulla sapienti i quali, però, sognano di diventare miliardari quasi per magia, inventando una App o sfondando il banco dei Bitcoin. Io e i miei colleghi ne incontriamo a decine, e centinaia sono invece le famiglie che di questa indifferenza culturale dei figli ci parlano.

Insomma… potrei continuare ancora per molto con le mie perplessità rispetto al Game e al Mondo Nuovo che ne è scaturito. Più che mai Alessandro non mi ha convinto ma, anzi, ha fortificato i miei dubbi sull’aurea di quest’epoca. La realtà però è questa e, dunque, potrei finirla qui.
Ma un’ultima critica mi sembra d’obbligo. Quella sul suo tema di fondo: “Venivamo da un disastro…” scrive Alessandro, perché in nome di valori e principi irrigiditi e letali, guidati da élite di potere chiuse e inaccessibili, verso la metà dell’ultimo secolo fummo trascinati in due guerre mondiali letali che produssero milioni e milioni di morti. L’incubo del ‘900 giustifica il Game - scrive sempre Alessandro – che, tuttavia, non fu una rivoluzione frontale bensì sotterranea. Una rivoluzione che sostituì allo scontro violento e sanguinoso (proprio di tutte le rivoluzioni passate) il rifiuto di ubbidire alle vecchie regole. I suoi creatori smisero semplicemente di giocare al vecchio gioco e si inventarono un gioco nuovo, apparentemente senza altre regole che non fossero quelle della semplicità, leggerezza e velocità. L’incubo del ‘900 era stato debellato.
Che bel racconto! Davvero fantastico…
Ma… Ohi… Alessandro… ci sei? Ma in quale pianeta vivi? Davvero ti sembra che i primi diciotto anni del Mondo Nuovo non siano stati abbastanza violenti e feroci?
- Diciassette anni di guerra in Afghanistan, come ritorsione del popolo più guerrafondaio del mondo a un attentato sul quale, oltretutto, pesano gravi sospetti di autenticità.
- La nascita dell’ISIS e del terrorismo globale, a tutto campo (anche, e soprattutto, grazie alle nuove possibilità offerte dal Game).
- La gratuita aggressione della Libia e l’uccisione di Gheddafi, solo per evitare che sorgesse una moneta africana in grado di contrastare il monopolio del dollaro americano e permettere ai soliti stati canaglia di allungare le mani sui suoi giacimenti di petrolio.
- Il vergognoso e sanguinoso attacco della Siria da parte dei soliti noti, solo per spodestare Bashar al-Assad colpevole di non volersi proprio piegare – ma come si permette? - ai desideranda economici di coloro che ancora dominano il mondo.
- La guerra nella Repubblica Democratica del Congo, ben più orribile, violenta e sanguinosa di tutte quelle mai combattute su quel tormentato continente. Non a caso denominata “Guerra Mondiale Africana” per la presenza di ben sei Paesi estranei (e sono sempre gli stessi) che si contengono i ricchi giacimenti di oro, di diamanti e, soprattutto – ascolta bene Alessandro – di coltan. Proprio quello che serve al Nuovo Mondo per costruire sempre più Tool elettronici con i quali dilettarsi.
- La recentissima guerra nello Yemen dove, indifferenti alla strage di migliaia di civili indifesi e bambini innocenti, nove paesi arabi sunniti, guidati dall’Arabia Saudita e appoggiati dagli Stati Uniti (ma guarda… sempre loro) e dai guerriglieri dell’ISIS, combattono i ribelli sciiti Huthi, appoggiati (si suppone) dall’Iran e dalla Russia. La contesa, al di là di tante menzogne, riguarda il controllo delle rotte del petrolio. Dimenticavo… la guerra si combatte anche grazie alle ingenti forniture di armi italiane, distribuite a destra e a manca. Perché per noi, come un po' per tutti in questo Nuovo Mondo, quello che conta è il profitto.
- L’ancor più recente recrudescenza del conflitto tra Israele e Palestina.
E poi ci sono la guerra in Ucraina, in Somalia, in Sudan, in Kurdistan, in Iraq, in Nepal, in Indonesia.
Che c’è… Alessandro, visto che non è più in Europa (almeno per ora) la guerra è meno guerra?
O forse ti sei fatto incantare dal termine: “Guerre di Pace”?
O solo perché Obama è stato il primo giocatore al mondo a vincere al Game, vogliamo chiudere gli occhi di fronte al numero delle guerre che tale esimio premio Nobel per la Pace ha scatenato?
Insomma… il Mondo Nuovo non si presenta proprio bene…
E non mi basta, sai, che in chiusura del tuo bellissimo libro (perché un bellissimo libro rimane, al di là di tutto, e le persone intelligenti dovrebbero leggerlo) non mi basta che tu te n’esca auspicando che presto un'altra intelligenza ancora, Femminile questa volta, Umanistica, di memoria non americana, composta da talenti cresciuti nella sconfitta e da menti emarginate, possa riuscire ad entrare nei processi di produzione del Game futuro. Perché non sono sicuro che proprio il Game lo permetterà. Perché tutta la memoria e le figure mentali che, come dici tu, gli abitanti del Game si sono messi a raccogliere, non sono poi così sicuro che potranno essere rielaborate da uomini e donne che, magari a causa del cattivo uso del Game, rischiano però, di fatto, di essere diseducati a pensare con la propria testa e di riuscire a compensare la dissoluzione dell’Infinito, la perdita della Verità e l’insostenibile leggerezza dell’essere che finora ne sono risultati. Non sono convinto che la post-esperienza (o vibrazione, come la chiami tu) sia accessibile a tutti i fruitori del Game… di certo non a quelli che solo ci si baloccano (e sono molti), né a quelli che hanno imparato a surfare leggeri tra la data di nascita di Platone e il supposto numero delle stringhe nei multiversi della meccanica quantistica… piuttosto, io credo invece che la post-esperienza sarà possibile solo a quelli che, almeno in parte, saranno stati ri-educati alla lentezza, alla profondità e alla paziente e faticosissima ricerca della Verità.
Vedremo…
Come scrisse Manzoni: “Ai posteri l’ardua sentenza”.